Che cosa ti piace fotografare?
Ti emozioni quando scatti?
Che cosa provi quando riguardi le tue fotografie dopo qualche tempo?
Vignola (MO) è famosa per la produzione delle ciliegie.
Partendo da Vignola è possibile percorrere a piedi o in bici un percorso che costeggia il fiume Panaro e che si chiama Percorso Sole o Percorso …
Non so se la locuzione latina sia corretta o meno… mi sono voluto ispirare alla ben più famosa cogito, ergo sum penso, quindi sono.
Ho voluto ribaltare il punto di vista e ne è uscito un sono, quindi comunico.
Perchè la fotografia è comunicazione.
Che ti piaccia o no, che tu ne sia consapevole o …
Aurélien Pierre, l’autore di filmic per darktable, ha pubblicato questa ottima filmic FAQ che ho il piacere di riportarvi qui sotto tradotta in italiano.
Buona lettura.
Se aprite una fotografia raw lineare e la demosaicizzate e correggete il colore, poi la inviate al vostro schermo, noterete che ha un …
Oggi scrivo qualcosa relativo ad un argomento per il quale in tanti mi chiedono informazioni: la stampa fotografica dei files.
Io sono il primo a sostenere che le fotografie non vanno guardate sullo schermo ma devono essere stampate.
Anche in questo caso però, mi spiace dirlo, la maggior parte delle persone associa la qualità della …
Tra le sperimentazioni che un fotografo dovrebbe necessariamente fare includo senza dubbi il foro stenopeico.
Potrei dire che il foro stenopeico è un po’ lo ZEN della fotografia dal momento che - mancando l’obiettivo - la luce colpisce direttamente il sensore (nel mio caso) o la pellicola generando quindi un’immagine purissima.
I bidoni della spazzatura …